Profitez de ce film sur «azienda di produzione di droni» en streaming via youtube.
Une analyse approfondie de « azienda di produzione di droni » par TeamSystem.
Une publication youtube proposée par TeamSystem.
concernant « azienda di produzione di droni »:
Lors de notre découverte récente de cette vidéo, elle captivait les spectateurs. Le nombre de Likes indiquait: 1.
La vidéo a une durée de 00:38:35 secondes, un titre de Orizzonte Impresa 2016 – #Produzione – IL PERCORSO VERSO LA #FABBRICA SMART et est présentée par [vid_author_name]. Voici la description correspondante :« Webinaire Le chemin vers l’usine intelligente La compétitivité des laissez-passer #Company du Digital-Speaker Francesco Calì Directeur de Valeo-in pour plus d’informations http://blog.teamsystem.com/alyante/eventi/orizzonte-impresa/webinar/production #teamsystem #SMARTIntegrAZIONION #SMARTPLANDING #SMARSECUMENT #Industria #Processo #Webinar #smartManfacting ».
youtube est une plateforme populaire où les utilisateurs peuvent partager et explorer une multitude de contenus vidéo, allant des idées créatives aux perspectives uniques.
Drone : L’Excellence de la Vidéo Aérienne en Production
Comment faire le bon choix d’agence de production drone ?
Facteurs importants à évaluer
Les éléments clés pour évaluer la qualité des services incluent l’expérience et le portfolio d’une agence. La sécurité optimale des prises de vue est garantie par le respect des réglementations aériennes. La maîtrise des technologies récentes et l’expertise technique sont des atouts essentiels pour garantir un rendu professionnel.
Pourquoi opter pour des professionnels certifiés dans votre projet ?
Les pilotes de drones certifiés réalisent des opérations aériennes en toute sécurité, conformément aux normes en vigueur. En offrant un soutien personnalisé durant le projet, on peut répondre aux attentes du client et perfectionner le résultat final.
?Appareils et technologies intégrés
Les drones professionnels de choix
En raison de leur performance et de leur adaptabilité, des drones comme le DJI Mavic 3, l’Inspire 3 et les modèles FPV sont souvent privilégiés pour les tournages. La sélection de chaque drone se fait en fonction des besoins du projet afin de garantir une qualité d’image supérieure.
Pourquoi les matériels additionnels sont cruciaux
Grâce aux caméras et capteurs professionnels, la netteté est impeccable. L’amélioration de la qualité audio passe par la prise de son avec des microphones spécialisés. Un montage fluide et précis est rendu possible par des logiciels avancés en post-production.
Rendez votre communication plus percutante avec une vidéo aérienne !
Avoir recours à une entreprise de drones permet d’obtenir des visuels à couper le souffle et de promouvoir une société. Un projet bien conçu attire l’intérêt du public et solidifie l’image de marque. Transformez votre communication en contactant un professionnel.
Offrir des vidéos spectaculaires et dynamiques, c’est la promesse du partenariat entre SupraDrone et E-Media Production. L’association de leurs compétences garantit un rendu visuel impressionnant. En savoir plus sur c e partenariat.
Pour quelles raisons opter pour une agence de production de drones ?
? Les atouts des drones dans la production audiovisuelle sont nombreux
Les drones apportent une nouvelle dimension à la production vidéo avec des prises de vue aériennes fascinantes pour un rendu cinématographique. Avec une flexibilité accrue, ils permettent la captation aussi bien à l’intérieur qu’à l’extérieur. Ils mettent en avant une solution abordable pour les prises de vue par grue ou hélicoptère, contrairement aux approches conventionnelles.
Une répercussion directe sur la qualité des prises de vue aériennes
La capture d’images en haute définition permet d’obtenir un rendu professionnel grâce aux capteurs 4K et 8K. En intégrant des angles variés et une fluidité dans les séquences, on peut créer des vidéos immersives pour le cinéma, la publicité et les films d’entreprise.
Phases de création et de post-production
Les phases essentielles d’une production audiovisuelle par drone
Pour initier un projet, il est important de procéder à une analyse des besoins et de définir un concept. Anticiper les contraintes techniques nécessite un repérage des lieux et une planification minutieuse du tournage. La réalisation des prises de vue est assurée par des experts afin de fournir des plans de qualité supérieure. La phase finale, incluant le montage et la post-production, permet d’atteindre un rendu optimal.
Méthodes de montage et d’édition
L’harmonisation des couleurs et l’étalonnage permettent d’atteindre une esthétique visuelle cohérente. En utilisant des effets spéciaux et des transitions dynamiques, on renforce l’attrait visuel des vidéos. En utilisant une bande sonore de qualité, avec musique et voix-off, on enrichit l’immersion et l’émotion du spectateur.
Pour voir cette vidéo sur youtube, suivez ce lien :
la publication originale: Cliquer ici
#Orizzonte #Impresa #Produzione #PERCORSO #VERSO #FABBRICA #SMART
Retranscription des paroles de la vidéo: bene Benvenuti iniziamo questo webinar l’argomento di oggi un argomento molto interessante che è un po’ l’evoluzione della competitività dell’azienda dei prossimi anni in particolare parleremo di Smart manufacturing no eh dove il concetto della Smart manufacturing che vedremo che la competitività Passerà dal digitale innanzitutto sintetizziamo i punti di cui parleremo oggi cercheremo di inquadrare un argomento complesso come la Smart manufactory cercando di capire cos’è Quali sono le aree che coinvolge quali opportunità per le aziende e quali sono i requisiti e i fattori di successo per per cogliere queste opportunità cercando di focalizzare l’attenzione sul fatto che la Smart manufacturing permette di creare valore l’azienda e quindi migliorare la competitività mi presento Sono Francesco Calì ingegnere mi occupo da più di 20 anni di Operation in particolare di manufactoring purchasing e supply chain il mio Focus è sempre stato quello di realizzare interventi miglioramento del performance per primarie aziende italiane io faccio attività di consulenza e poi formazione e convegnistica quali sono i punti che affronteremo in questo web cercheremo di capire un po’ l’evoluzione D industriale quelle che sono state le quattro fasi oggi si parla anche di industria 4.0 un po’ la prossima rivoluzione industriale secondo punto che affronteremo è la Smart effectory in particolare cos’è come impatta nell’azienda tradizionale i benefici possibili che può generare la Smart manufacturing l’impatto nella supply chain quindi vedremo la supply chain integrata che va al di là dei Confini dell’azienda quindi andando a coinvolgere fornitori e clienti e cercheremo di individuare Quali possono essere gli assi di sviluppo applicativi della Smart manufactory Allora il primo concetto che volevo rappresentare è un po’ l’evoluzione della di questa rivoluzione industriale Diciamo che la smer effector Poi vedremo anche i motivi sicuramente potrebbe essere la chiave per una rinascita competitiva delle aziende italiane anche in una logica di delocalizzazione produttiva che vedremo come possibili benefici di ne shoring cioè di riportare i processi produttivi nei paesi occidentali ehm cerchiamo di capire Allora se noi andiamo a vedere un po’ le evoluzioni industriali ce n’è stata una a fine a inizio 800 sulla meccanizzazione una seconda rivoluzione industriale che è stata la produzione di massima di di massa in particolare col modello di della di Ford quindi con la logica di standardizzazione di produzione di massima di massa abbiamo avuto una terza fase di automazione della produzione di information technology diciamo dagli anni 70 inizi 80 oggi parliamo di fabbriche digitali Tenendo presente che già nella fine degli anni 80 Noi abbiamo avuto alcuni elementi che poi ritroviamo nella non so chi di voi si ricorda degli FMS che erano i sistemi di flexible manufacturing System io in particolare mi ricordo A fine anni 80 ho fatto in Fiat una tesi proprio sulla flexible manufacturing System dove però aveva la carenza di quello che è tutta l’innovazione digitale tecnologica che oggi può permetterci una implementazione anche a costi sostenibili in azienda cos’è la SM factoring Io qua ho voluto riprendere quella che è un po’ la definizione che è stata data dall’osservatorio del Politecnico di Milano di Polimi in particolare Cosa esprime esprime una visione del futuro della manifattura secondo cui le tecnologie digitali di oggi e future permetteranno di aumentare la propria efficienza e la propria competitività attraverso l’interconnessione e la cooperazione delle loro risorse per risorse noi cosa intendiamo intendiamo asset fisici che sono tutta la parte di impianti persone e informazioni non solo all’interno della fabbrica ma distribuite lungo la Value Chain significa coinvolgimento del fornitore e anche del cliente quella che è un po’ la visione delle aziende Smart del futuro saranno performanti Che significa fabbriche funzionanti ordinate e performanti che vanno sull’efficienza in termini di miglioramento intelligenti perché saranno fabbriche rapide che si adatteranno a quelle che sono i requisiti del mercato flessibili nella variazione ad alta produttività e connesse fabbriche connesse integrate Grazie all’evoluzione dell’information Technology di questi anni in particolare se noi andiamo a focalizzarci su quelle che sono i mega Trend del ICT di information tonology che va a impattare nell’azienda tradizionale abbiamo quattro assi il primo asse di collaborazione cioè noi avremo una collaborazione integrata in tempo reale di tutti gli attori della supply chain interni esterni i clienti saranno coinvolti nella progettazione dei prodotti e anche i fornitori abbiamo un concetto di mobilità abbiamo una profil proliferazione di dispositivi mobili e quindi ci sarà accessibilità a qualsiasi informazione dato in qualsiasi località in qualsiasi e questa è una una vera rivoluzione sicuramente anche La connettività delle cose quindi vedremo anche questo concetto dell’internet of Things dello yach e abbiamo avremo una interazione bidirezionale con tutti gli oggetti del mondo reale un altro asse dell C è l’intelligenza la capacità di elaborare grande quantità di dati per fare analisi fare Stime previsionali in tempo reale e quindi una migliore visualizzazione e intelligence sui dati della produzione proprio per adattare in funzione di quello che sta succedendo in quel momento in produzione non dimentichiamoci che tutte queste tecnologie avranno una componente chiave che è il fattore umano che dovrà integrare nei processi produttivi Infatti si parla di un concetto di Human centric manufacturing dove la persona avrà un’evoluzione di ruolo vedremo anche come fondamentale e avrà un’interazione diretta con tutto quello che è il mondo dell’automazione della robotica proviamo un po’ a sintetizzare a fare un po’ di chiarezza su concetti D furing che sono in alcuni casi complessi noi abbiamo due mondi No un mondo che si può chiamare Smart Innovation che è legato un po’ più processi di sviluppo prodotto ingegneria dove abbiamo delle tecnologie di base che sono l’internet of Things lo yot il manufacturing big data e il cloud manufacturing che sono tecnologie a supporto di tutta la Smart manuf poi abbiamo la parte di Smart Operation che sono i processi di logistica quindi che si interfacciano lungo la suly Chain in particolare noi ci focalizzeremo su tre tecnologie quello che si chiama Advance Human machine interface l’advance Automation e l’additive manufactory queste tre tecnologie sicuramente già oggi stanno contribuendo a generare un cambiamento radicale del modo di produrre solo per focalizzare un po’ alcuni concetti che poi verranno approfonditi in alcune videopillole no che saranno poi messe a disposizione nelle prossime settimane quando noi parliamo di Advanced Human machine interface significa la capacità della tecnologia di interfacciarsi in modo immediato in tempo reale con le persone che governano le macchine quando parliamo di Advance Automation parliamo di tutto il mondo della robotica Questo è un tema molto importante Tenete presente che oggi il mondo della robotica sta avendo una una forte incremento in particolare nel 2015 un terzo di tutti i rebot venduti nel mondo sono stati acquisiti dalla Cina quindi la Cina diciamo le tre le quattro nazioni Cina Corea Germania Italia sono leader su questo aspetto di robotica Tenendo presente che questo aspetto Ci permetterà di avere un forte vantaggio competitivo che adesso voglio approfondire in quelli che sono i possibili benefici l’additive manufactur che anche questo sarà approfondito in queste videopillole tutto quello il mondo della stampa 3D tutto quello che ci permette di produrre pezzi singoli con una tecnologia già matura che ci permette di avere una serie di benefici in termini di Time to Market di tempi di sviluppo di anche costi di produzione in particolare proviamo a focalizzarci su quelli che possono essere i possibili benefici benefici sicuramente sono legati a un miglioramento di quelli che sono i fattori critici di successo dell’azienda Time to Market e tempestività questo in particolare in funzione di una flessibilità produttiva adattativa in funzione di quelle che sono le esigenze del cliente del mercato in funzione anche tecnologie di produzione che mi permettono di produrre anche pochi pezzi in funzione di quelle che sono le esigenze del mercato sicuramente una migliore customizzazione dei prodotti una un miglioramento di costi e produttività di fabbrica qualità E affidabilità dei prodotti tempi di consegna e flessibilità questo per mantenere incrementare una posizione competitiva a livello globale perché non dimentichiamoci che la sman Factory può veramente creare un cambiamento radicale in un concetto di Glob alizzazione produttiva e vedremo anche perché sicuramente questi benefici devono potermi garantire nel tempo anche un ritorno degli investimenti che sicuramente non è basso nella fase iniziale Ma sicuramente sarà eh ridotto nel corso poi del dell’implementazione di questi sistemi in particolare questo è un punto su cui volevo porre eh attenzione la sman Factory può generare una spinta a quello che è il che si chiama Near shoring cioè Riportare nel paese di orig cioè di dell’azienda la produzione In che senso Allora noi abbiamo vissuto dagli anni 90 una forte delocalizzazione produttiva nei paesi low cost abbiamo avuto un’attività di molto spinta nei paesi lo soprattutto dalla Cina proprio perché il fattore costo in particolare uomo era molto più basso Adesso ci sono dei dei Trend di incremento di questo costo del lavoro anche in Cina per cui la convenienza economica era la spinta per andare a delocalizzare o acquistare in questi paesi con diciamo l’implementazione e la diffusione di il concetto della robotica quindi parliamo di robot sicuramente noi avremo la possibilità di cambiare quello che è il rapporto lavoro capitale in modo drastico si pensa già nei scenari prospettici che un ora robot sarà più basso di 3-4 questo cosa permette permette di riportare e di riappropriarsi di un fattore estremamente competitivo che è il processo produttivo Quindi quello che si ci si aspetta sarà una ritorno non più delocalizzazione produttiva non più uno scouting un Outsourcing in paesi low cost ma un governo di uno dei fattori chiave nel paese di origine dell’azienda E questo sicuramente cambierà anche molti scenari di alizzazione quindi Near shoring sicuramente L’aspetto della manf dobbiamo capirlo anche operativamente come si traduce nell’ambito della supply chain quindi nella supply chain noi lo possiamo sintetizzare su tre assi no della Smart abbiamo un concetto di Smart Smart execution significa è il cuore dell’attività dell’Industria quindi parliamo di produzione logistica manutenzione qualità e sicurezza sicuramente questo avrà un grosso impatto Poi vedremo anche le tecnologie che ci permetteranno di migliorare su su questo aspetto produttivo abbiamo un asse che si chiama Smart integration sono tutti i processi che interagiscono col mondo della fabbrica quindi parliamo di clienti e fornitori e quindi parliamo di sviluppi prodotti di relazione coi fornitori e di gestione del ciclo di vita del prodotto poi abbiamo una terza fase che è la fase della Smart planning la Smart planning sono tutti i processi di logistica di Distribution planning di demand planning di inventory management che vanno a impattare che sono al contorno del processo produttivo di quello che poi è il cuore della fabbrica quindi noi dobbiamo vedere in funzione poi di quelle che sono le esigenze dell’azienda Qual è la priorità Qual è il Focus su cui puntare io dico per generare vantaggio competitivo quindi dipende dai settori dipende dall’azienda dipende dalla cultura Dipende da come siamo posizionati ma sicuramente poi lo vedremo anche in quelle che sono un’ipotesi di roadmap È scegliere eh dei progetti pilota su cui testare alcune tecnologie che mi possono cambiare Eh il concetto di produzione quindi andare verso una produzione più digitale tra virgolette Eh se noi andiamo a vedere questa tabella non so se riuscite a vederla per è un po’ piccolina Comunque il concetto è che noi abbiamo in colonna quelle che sono le funzioni principali del aziende dall’ r&d al planning manufacturing logistica e manutenzione in riga Abbiamo alcune tecnologie che possono impattare sulle singole aree facciamo degli esempi proprio concreti su cui andare a ragionare sicuramente la la tecnologia della connettività e il big data Cloud mi va a impattare sull’ r& con una logica di r&d laborativa significa che io ho dei feedback in tempo reale dal cliente sull’utilizzo del prodotto in particolare andando a usare degli rfd all’interno integrati nel prodotto sulla parte planning abbiamo tutta una logica di connessione digitale di tutta supply chain sulla parte manufatture abbiamo impianti produttivi connessi che mi può possono permettere anche una produzione flessibile perché i ho in tempo reale una serie di dati che vengono generati dalle macchine dagli impianti che vengono elaborati e quindi mi possono indicare quelle che sono le performance in tempo reale dei processi produttivi abbiamo una parte sulla logistica che è logistica distributiva quindi avere una tracciabilità in tempo reale di depositi Trucks connessi e sulla parte manutenzione abbiamo anche la possibilità di fare diagnostiche in remoto Perché avendo gli impianti connessi io posso avere fare diagnosi anche a distanza senza essere sul campo abbiamo poi tutte le tecnologie che sono i sensori incorporati e software che mi permettono di avere prodotti intelligenti produzione flessibile abbiamo tutto quello che è il concetto dell’advanced Analytics cioè la possibilità di elaborare grandi quantità di dati per avere analisi sull’utilizzo dei prodotti analisi della domanda della fornitura per centrare meglio le esigenze del cliente ma anche dei fornitore logica di processo produttivo la possibilità di avere un controllo in tempo reale della produzione qua c’è il concetto del control Tower manufacturing che poi vedremo che è un concetto molto importante avere un controllo in tempo reale della logistica sulla parte manut IVA per chi si occupa e conosce il concetto dell’e cioè dell’efficienza globale di impianto cioè l’overall Keep effectiveness avere la possibilità in tempo reale di fare un’analisi dei guasti di ipotizzare manutenzioni predittive non preventive Ma predittive questo proprio dalla capacità di elaborazione dei dati raccolti in tempo reale dalle macchine Sì poi abbiamo tutte le tecnologie del Mobile no wees significa avere la possibilità che si interfaccia anche un po’ col concetto realtà aumentata virtuale dove io posso fare test di simulazioni avere lavoratori connessi in tempo reale in qualsiasi località sulla parte manufatturiera e logistica e lavoratori di Field quelli che fanno magari installazione di impianti connessi per poi gestire anche a livello centrale certe problematiche locali abbiamo tutto il mondo dell’additive manufacturing che vi dicevo è un il concetto della stampa 3D che sicuramente mi può permettere di lavorare nell’ambito r& sulla prototipazione rapida e quindi avere la capacità di ridurre il time to Market di sviluppo di un prodotto avendo anche dei costi molto più contenuti e poi abbiamo tutto il concetto di produz uzone componenti e attrezzature con piccoli lotti sicuramente oggi questa tecnologia non è idonea per fare produzioni di grandi serie ovviamente ma se parliamo di un pezzo di ricambio piuttosto che di un altro di un’attrezzatura io posso essere in grado in funzione richiesta di produrre la singolo pezzo per quel cliente quindi riducendo quelle che sono costi di magazzino costi di produzione non corretti poi abbiamo tutto il mondo della robotica dei droni sicuramente se noi parliamo di manufacturing abbiamo un forte evoluzione che vi dicevo della robotica e sarà una robotica cognitiva cioè la robotica cognitiva sarà intelligente che si interfaccerà anche con le persone e poi abbiamo la possibilità di avere anche dei controlli tramite la tecnologia dei droni questo è una possibile evoluzione quindi solo per molti di queste applicazioni le stanno già sperimentando in alcuni casi sono applicative sicuramente oggi sono le aziende più leader di mercato ma fra qualche anno Siccome la tecnologia avrà una riduzione dii costi saranno anche accessibili aziende medie Io in particolare seguo un cliente che è un’azienda media dove già Ha già una visione digitale della fabbrica sa già dove può andare a investire proprio per rimanere competitivo Anche rispetto a competitor di paesi low cost in particolare della Cina Proviamo a vedere quelli che sono i possibili assi di sviluppo della smanu Factory Allora sicuramente qua Ho provato a sintetizzare quattro assi che non sono chiaramente esaustivi ma sono quelli che io ritengo un po’ principali C’è tutto un mondo di impianti di processo produttivo no Quindi di cosa parliamo impianti parliamo impianti intelligenti sufficienti a autogestirsi che si interfacciano con altri sistemi di fabbrica questo possono migliorare quindi la propria affidabilità in termini di vasti la previsione e la loro ottimizzazione Quindi qua il concetto è sulla parte impiantistica al di là dell’inserimento di concetti di automazione di Advance Automation ma anche avere una governance e un miglioramento di quello che è l’efficienza globale dei singoli impianti avendo flessibilità produttiva abbiamo poi un concetto di forza lavoro e questo credo che sarà poi approfondito in una videopillola dove parleremo di roadmap eh però questa è una forte evoluzione Eh perché ci sarà una forza lavoro mista tra persone e macchine che avranno necessità di interagire in modo collaborativo per raggiungere degli obiettivi che in modo singolo non potrebbero raggiungere abbiamo un impatto su quello che è la supply chain significa opportunità di gestione materiali non solo all’interno azienda ma eh anche all’esterno Quindi col mondo cliente e fornitori avendo quindi forte miglioramento di quello che è il livello di servizio al mercato ma anche incremento di efficienza e poi abbiamo un aspetto di business Process cioè il concetto che la Smart Factory la Smart manufactur si estende oltre la fabbrica avendo prodotti intelligenti eh che potranno parlare coi progettisti con il marketing cercando di capire come i clienti stanno usando il prodotto e quindi permettendo così anche riducendo un po’ i tempi di attivare dei miglioramenti in funzione di quello che vuole il mercato Ecco sicuramente in uno di questi assi di sviluppo è importante il concetto del sistema di governance quello che in gergo si chiama manufacturing control Tower control Tower è un set di capabilities che aiuta l’azienda manifatturiera a essere connessa e monitorata Sulle performance in tempo reale Se noi andiamo a vedere un po’ i tre livelli di questa manufacturing control Tower abbiamo un primo livelli un primo livello che di visibilità la visibilità è in funzione di tutti i processi all’interno dell’azienda quindi parliamo di r&d acquisti produzione magazzino distribuzione e vendite la visibilità risponde alla domanda cosa sta succedendo ora quindi avere un Dashboard avere la possibilità di avere segnalazioni allarmi su qualcosa che non sta funzionando per poi passare a una logica di analisi l’analisi risponde alle domande ma perché sta accadendo cosa succederà dopo come posso migliorare quindi significa andare a eh con sistemi intelligenti a fare un root cause analisi quindi un’analisi delle cause dell’effetto che sto avendo in produzione fare simulazioni e e scenari What if Cosa succede se faccio questo e avere la possibilità di fare un’analisi dei rischi e una gestione della risposta a quello che sta succedendo la abbiamo un terzo livello che è la parte di execution cioè come il processo o il prodotto viene realizzato quindi capire le informazioni avere la possibilità di fare un piano d’azione avere la possibilità di controllare in tempo reale quelli che sono gli indicatori più [Musica] performanti legati alla singola area o funzione aziendale per poi generare un miglioramento continuo è chiaro che questo comporta anche una evoluzione di quelle che sono le competenze e capacità delle persone verso una cultura più digitale questi sono un po’ i concetti principali alcuni di questi concetti Verranno poi approfonditi alcuni videopillole Vedo che come timing siamo 1032 Io chiederei a voi qualche qualche domanda o approfondimento in modo tale che abbiamo gli ultimi Credo 10 minuti no 5-10 minuti di risposta lascerei a voi di di scrivere qualche domanda o qualche approfondimento e grazie per la partecipazione Ecco Riceverete poi ovviamente le slide che avete visto in questo momento via email credo ne prossimi giorni sì Vedo una prima domanda Quale impatto è stimato per la riduzione dei costi Ecco la riduzione dei costi anche che qua legato un po’ all’evoluzione tecnologica sicuramente la parte della robotica parliamo della robotica avrà un impatto enorme sulla riduzione dei costi perché con l’incremento dell’utilizzo quindi della produzione di questi robot che saranno più intelligenti Si ridurranno anche i costi gli investimenti quindi si stima si stima nei prossimi 10 anni di avere un costo eurobot più basso di – Quindi cosa significa significa che questo mi permetterà di avere anche una competitività produttiva in paesi occidentali e non solo low cost dove l’utilizzo della manodopera è è predominante poi chiaramente dipende anche da cosa produco dal contenuto del processo produttivo se manodopera o macchina eccetera diciamo da quello che io so non c’è ancora una stima esatta di riduzione dei costi ci sono dei leader di mercato che stanno investendo che stanno credendo per essere anticipatori di questa evoluzione Sì mi chiedono anche terminologia meno tecnica è chiaro però è anche importante sapere terminologie che vengono utilizzate in questo in questo contesto no viene chiesto costo più basso di € 3 no Sarà un costo euro robot attorno ai € ora se noi noi sappiamo per esempio in paesi low cost i €3 ora è il costo della manodopera in Cina adesso sta aumentando questo Cosa significa se noi in Italia abbiamo oggi €1 uomo euro ora uomo che è attorno ai 15-20 significa che questo mi permetterà di avere un vantaggio competitivo nel [Musica] produrre in paesi occidentali dove abbiamo un costo della manodopera sicuramente più elevato Quindi potremmo essere competitivi Anche rispetto ai paesi low cost allora viene chiesto se esistono già piattaforme software Beh non No nel senso che credo che molte software House and andranno in questa direzione ci sono sicuramente dei sistemi integrati che vanno a impattare su alcune aree produttiva per esempio faccio un esempio se io parlo di controllo in tempo reale della produzione Noi abbiamo la possibilità già oggi di di avere dei sensori che mi raccolgono certi dati di produttività effettiva di Fermi guasti cambio in produzione che mi permettono in tempo reale raccord questi dati quindi ci sono già degli elementi magari non integrati dove alcuni concetti di Smart sono già applicati se io penso alla sapli Chain a tutto il mondo della logistica c’è già in tempo reale un tracking Pensate ad Amazon No come gestisce tutto il processo distributivo Eh Sicuramente il salto è un po’ credo sarà l’evoluzione di tutte le software House un po’ la loro sfida sarà quello di integrare in un un modello possibilmente unico tutte queste opportunità che le nuove tecnologie potranno generare Eh allora entro quando rientreranno le produzioni in Europa e qual è sarà la serto su logistica Europea Allora già oggi Molte aziende stanno riportando Io parlo di alcune aziende italiane che conosco la produzione che era stata delocalizzata in Cina in Italia molti acquisti che venivano fatti in Cina sono stati già portati in Italia perché c’è stato un aumento della competitività anche a fronte di una svalutazione quello che è la valuta cinese quindi si sta già notando questo anche negli Stati Uniti una Una tendenza di fare un Near shoring cioè Riportare nel paese occidentale quella che la produzione vi faccio un esempio Nike che ha sempre M comunque si è sempre appoggiata in produzione in come produzione in paesi Low Cost ha sviluppato una macchina per far la tomaia talmente automatizzata che rende competitiva la produzione nel paese di vendita quindi la logica sarà io posso avere una fabbrica in Cina Ma non per servire l’Italia ma per servire il mercato cinese questa sarà un po’ la tendenza già ci sono degli elementi allora un attimo che leggiamo alcune digitalizzazione degli studi professionali vedo una domanda un attimo che riprendo allora negli studi professionali Ecco dipende che studi professionali intendi se parliamo di commercialista quindi questo sicuramente c’è già una logica di information technology che va a aiutare quello che è gli studi professionali noi parliamo più di fabbrica concetto della fabbrica di sviluppo le soluzioni ver Azi sicuramente qua parliamo di sapr Cen c’è una [Musica] domanda di sviluppo sicuramente Le piattaforme soluzioni a sapric sono già in sviluppo ci sono già ci sono già delle soluzioni se vogliamo anche il mondo della sacen logistica in questi anni ha già avuto dei dei forte evoluzioni quella la logica è un po’ integrare la fabbrica con la logistica no attraverso un’interconnessione in tempo reale Cioè per servire il mercato in funzione di quello che chiede nel momento in cui lo desidera no Quindi sicuramente c’è una forte integrazione no qua viene chiesto se fosse un imprenditori in ambito manuf e decidesse di investire per una ruzione Smart da quale area della sua azienda comincerebbe Beh Io inizierei dal cuore che è la parte impiantistica quindi avere sicuramente interconnesse tutte le linee gli impianti per avere una governance in tempo reale di quello che sta succedendo in produzione poi va capito Se gli investimenti in robotica sono giustificati in funzione del settore della tipologia del numero cioè della se sono prodotti in piccole medie o grandi sede quindi sono sicuramente delle analisi da fare la logica è avere anche la capacità di valutare un ritorno dell’investimento che comporta Attenzione Non solo un investimento economico sulle tecnologie o impianti ma anche un investimento sulle risorse umane perché poi non dimentichiamoci dobbiamo avere persone che dovranno gestire anche questa evoluzione quindi un cambiamento anche di cultura io dico anche del personale di fabbrica perché l’interconnessione quando parlavamo di Human machine interface è un aspetto che porta anche un cambiamento di competenze e capacità delle persone nel governare la macchina e Sì il discorso delle competenze verrà affrontato in modo dettaglio nella videopillola quando parleremo di roadmap anche qua si chiede una roadmap questo aspetto della roadmap verrà poi affrontato nella videopillola come approfondimento Vi ricordo che c’è la possibilità di iscriversi sui blog perché poi verranno nelle prossime settimane scritti dei blog sulla parte dello Smart manufacturing Se volete approfondimenti potete Avete tutti i link su questa pagina e per maggiori informazioni potete scrivere le mail che vedete sopra Vi ricordo che il 20 settembre alle 10 verrà poi approfondito il tema delle uzoni a livello di information technology Quindi generate al Tein System per la gestione processi di manufat quindi dove sicuramente affronterete l’aspetto di integrazione di quali sono le opportunità di governance di controllo in tempo reale di misurazione l’efficienza degli impianti e di supply chain bene io vi ringrazio siamo sono le 10:42 Vi ringrazio per l’attenzione e a presto Grazie molto .
Déroulement de la vidéo:
0.56 bene Benvenuti iniziamo questo webinar
0.56 l&;argomento di oggi un argomento molto
0.56 interessante che è un po&; l&;evoluzione
0.56 della competitività dell&;azienda dei
0.56 prossimi anni in particolare parleremo
0.56 di Smart manufacturing no eh dove il
0.56 concetto della Smart manufacturing che
0.56 vedremo che la competitività Passerà dal
0.56 digitale innanzitutto
0.56 sintetizziamo i punti di cui parleremo
0.56 oggi cercheremo di inquadrare un
0.56 argomento complesso come la Smart
0.56 manufactory cercando di capire cos&;è
0.56 Quali sono le aree che coinvolge quali
0.56 opportunità per le aziende e quali sono
0.56 i requisiti e i fattori di successo per
0.56 per cogliere queste opportunità cercando
0.56 di focalizzare l&;attenzione sul fatto
0.56 che la Smart
0.56 manufacturing permette di creare valore
0.56 l&;azienda e quindi migliorare la
0.56 competitività mi presento Sono Francesco
0.56 Calì ingegnere mi occupo da più di 20
0.56 anni di Operation in particolare di
0.56 manufactoring purchasing e supply
0.56 chain il mio Focus è sempre stato quello
0.56 di realizzare interventi miglioramento
0.56 del performance per primarie aziende
0.56 italiane io faccio attività di
0.56 consulenza e poi formazione e
0.56 convegnistica quali sono i punti che
0.56 affronteremo in questo web
0.56 cercheremo di capire un po&;
0.56 l&;evoluzione D industriale quelle che
0.56 sono state le quattro fasi oggi si parla
0.56 anche di industria
0.56 4.0 un po&; la prossima rivoluzione
0.56 industriale secondo punto che
0.56 affronteremo è la Smart effectory in
0.56 particolare cos&;è come impatta
0.56 nell&;azienda
0.56 tradizionale i benefici possibili che
0.56 può generare la Smart manufacturing
0.56 l&;impatto nella supply chain quindi
0.56 vedremo la supply chain integrata che va
0.56 al di là dei Confini dell&;azienda quindi
0.56 andando a coinvolgere fornitori e
0.56 clienti e cercheremo di individuare
0.56 Quali possono essere gli assi di
0.56 sviluppo applicativi della Smart
0.56 manufactory Allora il primo concetto che
0.56 volevo rappresentare è un po&;
0.56 l&;evoluzione della di questa rivoluzione
0.56 industriale Diciamo che la smer effector
0.56 Poi vedremo anche i
0.56 motivi sicuramente potrebbe essere la
0.56 chiave per una rinascita competitiva
0.56 delle aziende italiane anche in una
0.56 logica di delocalizzazione produttiva
0.56 che vedremo come possibili benefici di
0.56 ne shoring cioè di riportare i processi
0.56 produttivi nei paesi occidentali
0.56 ehm cerchiamo di capire Allora se noi
0.56 andiamo a vedere un po&; le evoluzioni
0.56 industriali ce n&;è stata una a fine a
0.56 inizio 800 sulla
0.56 meccanizzazione una seconda rivoluzione
0.56 industriale che è stata la produzione di
0.56 massima di di massa in particolare col
0.56 modello di della di Ford quindi con la
0.56 logica di standardizzazione di
0.56 produzione di massima di massa abbiamo
0.56 avuto una terza fase di
0.56 automazione della produzione di
0.56 information technology diciamo dagli
0.56 anni 70 inizi 80 oggi parliamo
0.56 di fabbriche digitali Tenendo presente
0.56 che già nella fine degli anni 80 Noi
0.56 abbiamo avuto alcuni elementi che poi
0.56 ritroviamo nella non so chi di voi si
0.56 ricorda degli FMS che erano i sistemi di
0.56 flexible manufacturing System io in
0.56 particolare mi ricordo A fine anni 80 ho
0.56 fatto in Fiat una tesi proprio sulla
0.56 flexible manufacturing System dove però
0.56 aveva la carenza di quello che è tutta
0.56 l&;innovazione
0.56 digitale tecnologica che oggi può
0.56 permetterci una implementazione anche a
0.56 costi sostenibili in
0.56 azienda cos&;è la SM factoring Io qua ho
0.56 voluto riprendere quella che è un po&; la
0.56 definizione che è stata data
0.56 dall&;osservatorio del Politecnico di
0.56 Milano di Polimi in
0.56 particolare Cosa esprime esprime una
0.56 visione del futuro della
0.56 manifattura secondo cui le tecnologie
0.56 digitali di oggi e
0.56 future permetteranno di aumentare la
0.56 propria efficienza e la propria
0.56 competitività attraverso
0.56 l&;interconnessione e la cooperazione
0.56 delle loro risorse per risorse noi cosa
0.56 intendiamo intendiamo asset fisici che
0.56 sono tutta la parte di impianti persone
0.56 e
0.56 informazioni non solo all&;interno della
0.56 fabbrica ma distribuite lungo la Value
0.56 Chain significa coinvolgimento del
0.56 fornitore e anche del
0.56 cliente quella che è un po&; la visione
0.56 delle aziende Smart del futuro saranno
0.56 performanti Che significa fabbriche
0.56 funzionanti ordinate e performanti che
0.56 vanno sull&;efficienza in termini di
0.56 miglioramento intelligenti perché
0.56 saranno fabbriche rapide che si
0.56 adatteranno
0.56 a quelle che sono i requisiti del
0.56 mercato flessibili nella variazione ad
0.56 alta produttività e connesse fabbriche
0.56 connesse
0.56 integrate Grazie all&;evoluzione
0.56 dell&;information Technology di questi
0.56 anni in particolare se noi andiamo a
0.56 focalizzarci su quelle che sono i mega
0.56 Trend del ICT di information tonology
0.56 che va a impattare nell&;azienda
0.56 tradizionale abbiamo quattro assi il
0.56 primo asse di collaborazione
0.56 cioè noi avremo una collaborazione
0.56 integrata in tempo reale di tutti gli
0.56 attori della supply chain interni
0.56 esterni i clienti saranno coinvolti
0.56 nella progettazione dei prodotti e anche
0.56 i fornitori abbiamo un concetto di
0.56 mobilità abbiamo una
0.56 profil proliferazione di dispositivi
0.56 mobili e quindi ci sarà accessibilità a
0.56 qualsiasi informazione dato in qualsiasi
0.56 località in qualsiasi e questa è una una
0.56 vera
0.56 rivoluzione sicuramente anche
0.56 La connettività delle cose quindi
0.56 vedremo anche questo concetto
0.56 dell&;internet of Things dello yach e
0.56 abbiamo avremo una interazione
0.56 bidirezionale con tutti gli oggetti del
0.56 mondo reale un altro asse dell C è
0.56 l&;intelligenza
0.56 la capacità di elaborare grande quantità
0.56 di dati per fare analisi fare Stime
0.56 previsionali in tempo reale e quindi una
0.56 migliore visualizzazione
0.56 e intelligence sui dati della produzione
0.56 proprio per adattare in funzione di
0.56 quello che sta succedendo in quel
0.56 momento in produzione non
0.56 dimentichiamoci che tutte queste
0.56 tecnologie avranno una componente chiave
0.56 che è il fattore umano che dovrà
0.56 integrare
0.56 nei processi produttivi Infatti si parla
0.56 di un concetto di Human centric
0.56 manufacturing dove la persona avrà
0.56 un&;evoluzione di ruolo vedremo anche
0.56 come fondamentale e avrà un&;interazione
0.56 diretta con tutto quello che è il mondo
0.56 dell&;automazione della
0.56 robotica proviamo un po&; a sintetizzare
0.56 a fare un po&; di chiarezza su concetti D
0.56 furing che sono in alcuni casi complessi
0.56 noi abbiamo due mondi No un mondo che si
0.56 può chiamare Smart Innovation che è
0.56 legato un po&; più processi di sviluppo
0.56 prodotto ingegneria dove abbiamo delle
0.56 tecnologie di base che sono l&;internet
0.56 of Things lo yot il manufacturing big
0.56 data e il cloud manufacturing che sono
0.56 tecnologie a supporto di tutta la Smart
0.56 manuf poi abbiamo la parte di Smart
0.56 Operation che sono i processi di
0.56 logistica quindi che si interfacciano
0.56 lungo la suly Chain in particolare noi
0.56 ci focalizzeremo su tre tecnologie
0.56 quello che si chiama Advance Human
0.56 machine interface l&;advance Automation e
0.56 l&;additive manufactory queste tre
0.56 tecnologie sicuramente già oggi stanno
0.56 contribuendo a generare un cambiamento
0.56 radicale del modo di
0.56 produrre
0.56 solo per focalizzare un po&; alcuni
0.56 concetti che poi verranno approfonditi
0.56 in alcune videopillole no che saranno
0.56 poi messe a
0.56 disposizione nelle prossime
0.56 settimane quando noi parliamo di
0.56 Advanced Human machine interface
0.56 significa la capacità della tecnologia
0.56 di interfacciarsi in modo
0.56 immediato in tempo reale con le persone
0.56 che governano le macchine quando
0.56 parliamo di Advance Automation parliamo
0.56 di tutto il mondo della robotica Questo
0.56 è un tema molto importante Tenete
0.56 presente che
0.56 oggi il mondo della robotica sta avendo
0.56 una una forte incremento in particolare
0.56 nel
0.56 2015 un
0.56 terzo di tutti i rebot venduti nel mondo
0.56 sono stati acquisiti dalla Cina quindi
0.56 la Cina diciamo le tre le quattro
0.56 nazioni Cina Corea Germania Italia sono
0.56 leader su questo aspetto di robotica
0.56 Tenendo presente che questo aspetto Ci
0.56 permetterà di avere un forte vantaggio
0.56 competitivo che adesso voglio
0.56 approfondire in quelli che sono i
0.56 possibili benefici l&;additive manufactur
0.56 che anche questo sarà
0.56 approfondito in queste videopillole
0.56 tutto quello il mondo della stampa 3D
0.56 tutto quello che ci permette di produrre
0.56 pezzi singoli con una
0.56 tecnologia già matura che ci permette di
0.56 avere una serie di benefici in termini
0.56 di Time to Market di tempi di sviluppo
0.56 di anche costi di
0.56 produzione in
0.56 particolare proviamo a focalizzarci su
0.56 quelli che possono essere i possibili
0.56 benefici benefici
0.56 sicuramente sono legati a un
0.56 miglioramento di quelli che sono i
0.56 fattori critici di successo
0.56 dell&;azienda Time to Market e
0.56 tempestività
0.56 questo in particolare in funzione di una
0.56 flessibilità produttiva adattativa in
0.56 funzione di quelle che sono le esigenze
0.56 del cliente del mercato in funzione
0.56 anche tecnologie di produzione che mi
0.56 permettono di produrre anche pochi pezzi
0.56 in funzione di quelle che sono le
0.56 esigenze del mercato
0.56 sicuramente una migliore customizzazione
0.56 dei prodotti una un miglioramento di
0.56 costi e produttività di
0.56 fabbrica qualità E affidabilità dei
0.56 prodotti tempi di consegna e
0.56 flessibilità questo per mantenere
0.56 incrementare una posizione competitiva a
0.56 livello globale perché non
0.56 dimentichiamoci che la sman Factory può
0.56 veramente creare un cambiamento radicale
0.56 in un concetto di Glob alizzazione
0.56 produttiva e vedremo anche
0.56 perché sicuramente questi benefici
0.56 devono potermi garantire nel tempo anche
0.56 un ritorno degli investimenti che
0.56 sicuramente non è basso nella fase
0.56 iniziale Ma sicuramente sarà
0.56 eh ridotto nel corso poi
0.56 del dell&;implementazione di questi
0.56 sistemi in particolare questo è un punto
0.56 su cui volevo porre eh attenzione la
0.56 sman Factory può generare una spinta a
0.56 quello che è il che si chiama Near
0.56 shoring cioè
0.56 Riportare nel paese di orig cioè di
0.56 dell&;azienda la
0.56 produzione In che senso Allora noi
0.56 abbiamo vissuto dagli anni 90 una forte
0.56 delocalizzazione produttiva nei paesi
0.56 low cost abbiamo avuto un&;attività di
0.56 molto spinta nei paesi lo soprattutto
0.56 dalla
0.56 Cina proprio perché il fattore costo in
0.56 particolare uomo era molto più basso
0.56 Adesso ci sono dei dei Trend di
0.56 incremento di questo costo del lavoro
0.56 anche in Cina per cui la convenienza
0.56 economica era la spinta per andare a
0.56 delocalizzare o acquistare in questi
0.56 paesi
0.56 con
0.56 diciamo l&;implementazione e la
0.56 diffusione di il concetto della robotica
0.56 quindi parliamo di robot
0.56 sicuramente noi avremo la
0.56 possibilità di cambiare quello che è il
0.56 rapporto lavoro capitale in modo
0.56 drastico si pensa già nei
0.56 scenari prospettici che un
0.56 ora robot sarà più basso di
0.56 3-4 questo cosa permette permette di
0.56 riportare e di riappropriarsi di un
0.56 fattore estremamente competitivo che è
0.56 il processo produttivo Quindi quello che
0.56 si ci si aspetta sarà una ritorno non
0.56 più delocalizzazione produttiva non più
0.56 uno scouting un Outsourcing in paesi low
0.56 cost ma un governo di uno dei fattori
0.56 chiave nel paese di origine dell&;azienda
0.56 E questo sicuramente cambierà anche
0.56 molti scenari di alizzazione quindi Near
0.56 shoring
0.56 sicuramente L&;aspetto della manf
0.56 dobbiamo capirlo anche operativamente
0.56 come si traduce nell&;ambito della supply
0.56 chain quindi nella supply
0.56 chain noi lo possiamo sintetizzare su
0.56 tre assi no della Smart abbiamo un
0.56 concetto di Smart Smart execution
0.56 significa è il cuore dell&;attività
0.56 dell&;Industria quindi parliamo di
0.56 produzione logistica manutenzione
0.56 qualità e sicurezza sicuramente questo
0.56 avrà un grosso impatto Poi vedremo anche
0.56 le tecnologie che ci permetteranno di
0.56 migliorare su su questo aspetto
0.56 produttivo abbiamo un asse che si chiama
0.56 Smart integration sono tutti i
0.56 processi che interagiscono col mondo
0.56 della fabbrica quindi parliamo di
0.56 clienti e fornitori e quindi parliamo di
0.56 sviluppi prodotti di relazione coi
0.56 fornitori e di gestione del ciclo di
0.56 vita del
0.56 prodotto poi abbiamo una terza fase che
0.56 è la fase della Smart planning la Smart
0.56 planning sono tutti i
0.56 processi di logistica di Distribution
0.56 planning di demand planning di inventory
0.56 management che vanno a impattare che
0.56 sono al contorno del processo produttivo
0.56 di quello che poi è il cuore della
0.56 fabbrica quindi noi dobbiamo
0.56 vedere in funzione poi di quelle che
0.56 sono le esigenze dell&;azienda Qual è la
0.56 priorità Qual è il Focus su cui puntare
0.56 io dico per generare vantaggio
0.56 competitivo quindi dipende dai settori
0.56 dipende dall&;azienda dipende dalla
0.56 cultura Dipende da come siamo
0.56 posizionati ma sicuramente poi lo
0.56 vedremo anche in quelle che sono
0.56 un&;ipotesi di roadmap È scegliere eh dei
0.56 progetti pilota su cui testare alcune
0.56 tecnologie che mi possono cambiare Eh il
0.56 concetto di produzione quindi andare
0.56 verso una produzione più digitale tra
0.56 virgolette
0.56 Eh se noi andiamo a vedere questa
0.56 tabella non so se riuscite a vederla per
0.56 è un po&; piccolina Comunque il concetto
0.56 è che noi abbiamo in colonna quelle che
0.56 sono le funzioni principali del aziende
0.56 dall&; r&d al planning manufacturing
0.56 logistica e manutenzione in riga Abbiamo
0.56 alcune tecnologie che possono
0.56 impattare sulle singole aree facciamo
0.56 degli esempi proprio concreti su cui
0.56 andare a ragionare sicuramente la la
0.56 tecnologia della connettività e il big
0.56 data Cloud mi va a impattare sull&; r&
0.56 con una logica di r&d laborativa
0.56 significa che io ho dei feedback in
0.56 tempo reale dal cliente sull&;utilizzo
0.56 del prodotto in particolare andando a
0.56 usare degli rfd all&;interno integrati
0.56 nel prodotto sulla parte planning
0.56 abbiamo tutta una logica di connessione
0.56 digitale di tutta supply
0.56 chain sulla parte manufatture abbiamo
0.56 impianti produttivi
0.56 connessi che mi può possono permettere
0.56 anche una produzione flessibile perché i
0.56 ho in tempo reale una serie di dati che
0.56 vengono generati dalle macchine dagli
0.56 impianti che vengono elaborati e quindi
0.56 mi possono indicare quelle che sono le
0.56 performance in tempo reale dei processi
0.56 produttivi abbiamo una parte sulla
0.56 logistica che è logistica distributiva
0.56 quindi avere una tracciabilità in tempo
0.56 reale di depositi Trucks connessi e
0.56 sulla parte manutenzione abbiamo anche
0.56 la possibilità di fare diagnostiche in
0.56 remoto Perché avendo gli impianti
0.56 connessi io posso avere fare diagnosi
0.56 anche a distanza senza essere sul
0.56 campo abbiamo poi tutte le tecnologie
0.56 che sono i sensori incorporati e
0.56 software che mi permettono di avere
0.56 prodotti intelligenti produzione
0.56 flessibile abbiamo tutto quello che è il
0.56 concetto dell&;advanced Analytics cioè la
0.56 possibilità di elaborare grandi quantità
0.56 di dati per avere analisi sull&;utilizzo
0.56 dei
0.56 prodotti analisi della domanda della
0.56 fornitura per centrare meglio le
0.56 esigenze del cliente ma anche dei
0.56 fornitore logica di processo produttivo
0.56 la possibilità di avere un controllo in
0.56 tempo reale della produzione qua c&;è il
0.56 concetto del control Tower manufacturing
0.56 che poi vedremo che è un concetto molto
0.56 importante avere un controllo in tempo
0.56 reale della logistica sulla parte manut
0.56 IVA per chi si occupa e conosce il
0.56 concetto dell&;e cioè dell&;efficienza
0.56 globale di impianto cioè l&;overall Keep
0.56 effectiveness avere la possibilità in
0.56 tempo reale di fare un&;analisi dei
0.56 guasti di ipotizzare manutenzioni
0.56 predittive non preventive Ma predittive
0.56 questo proprio dalla capacità di
0.56 elaborazione dei dati raccolti in tempo
0.56 reale dalle macchine Sì poi abbiamo
0.56 tutte le
0.56 tecnologie del Mobile no
0.56 wees significa avere la possibilità che
0.56 si interfaccia anche un po&; col concetto
0.56 realtà aumentata
0.56 virtuale dove io posso fare test di
0.56 simulazioni avere lavoratori connessi in
0.56 tempo reale in qualsiasi località sulla
0.56 parte manufatturiera e logistica e
0.56 lavoratori di Field quelli che fanno
0.56 magari installazione di impianti
0.56 connessi per poi gestire anche a livello
0.56 centrale certe problematiche
0.56 locali abbiamo tutto il mondo
0.56 dell&;additive manufacturing che vi
0.56 dicevo è un il concetto della stampa 3D
0.56 che sicuramente mi può permettere di
0.56 lavorare nell&;ambito r& sulla
0.56 prototipazione rapida e quindi avere la
0.56 capacità di ridurre il time to Market di
0.56 sviluppo di un
0.56 prodotto avendo anche dei costi molto
0.56 più contenuti e poi abbiamo tutto il
0.56 concetto di produz uzone componenti e
0.56 attrezzature con piccoli lotti
0.56 sicuramente oggi questa tecnologia non è
0.56 idonea
0.56 per fare produzioni di grandi serie
0.56 ovviamente ma se parliamo di un pezzo di
0.56 ricambio piuttosto che di un altro di
0.56 un&;attrezzatura io posso essere in grado
0.56 in funzione richiesta di produrre la
0.56 singolo pezzo per quel
0.56 cliente quindi riducendo quelle che sono
0.56 costi di magazzino
0.56 costi di
0.56 produzione non corretti poi abbiamo
0.56 tutto il mondo della robotica dei
0.56 droni sicuramente se noi parliamo di
0.56 manufacturing
0.56 abbiamo un forte evoluzione che vi
0.56 dicevo della robotica e sarà una
0.56 robotica cognitiva cioè la robotica
0.56 cognitiva sarà intelligente che si
0.56 interfaccerà anche con le
0.56 persone e poi abbiamo la possibilità di
0.56 avere anche dei controlli tramite la
0.56 tecnologia dei droni questo è una
0.56 possibile
0.56 evoluzione quindi solo per molti di
0.56 queste
0.56 applicazioni le stanno già sperimentando
0.56 in alcuni casi sono
0.56 applicative sicuramente oggi sono le
0.56 aziende più leader di
0.56 mercato ma fra qualche anno Siccome la
0.56 tecnologia avrà una riduzione dii costi
0.56 saranno anche accessibili aziende medie
0.56 Io in particolare seguo un cliente che è
0.56 un&;azienda media dove già Ha già una
0.56 visione digitale della fabbrica sa già
0.56 dove può andare a investire proprio per
0.56 rimanere competitivo Anche rispetto a
0.56 competitor di paesi low cost in
0.56 particolare della
0.56 Cina Proviamo a vedere quelli che
0.56 sono i possibili assi di sviluppo della
0.56 smanu Factory Allora sicuramente qua Ho
0.56 provato a sintetizzare quattro assi che
0.56 non sono chiaramente esaustivi ma sono
0.56 quelli che io ritengo un po&; principali
0.56 C&;è tutto un mondo di impianti di
0.56 processo produttivo
0.56 no Quindi di cosa parliamo impianti
0.56 parliamo impianti intelligenti
0.56 sufficienti a autogestirsi che si
0.56 interfacciano con altri sistemi di
0.56 fabbrica questo possono migliorare
0.56 quindi la propria affidabilità in
0.56 termini di vasti la previsione e la loro
0.56 ottimizzazione Quindi qua il concetto è
0.56 sulla parte impiantistica al di là
0.56 dell&;inserimento di concetti di
0.56 automazione di Advance Automation ma
0.56 anche avere una governance e un
0.56 miglioramento di quello che è
0.56 l&;efficienza globale dei singoli
0.56 impianti avendo flessibilità produttiva
0.56 abbiamo poi un concetto di forza lavoro
0.56 e questo credo che sarà poi approfondito
0.56 in una videopillola dove parleremo di
0.56 roadmap
0.56 eh però questa è una forte evoluzione Eh
0.56 perché ci sarà una forza lavoro mista
0.56 tra persone e macchine che avranno
0.56 necessità di interagire in modo
0.56 collaborativo per raggiungere degli
0.56 obiettivi che in modo singolo non
0.56 potrebbero raggiungere abbiamo un
0.56 impatto su quello che è la supply
0.56 chain significa opportunità di gestione
0.56 materiali non solo all&;interno azienda
0.56 ma eh anche all&;esterno Quindi col mondo
0.56 cliente e
0.56 fornitori avendo quindi forte
0.56 miglioramento di quello che è il livello
0.56 di servizio al mercato ma anche
0.56 incremento di efficienza e poi abbiamo
0.56 un aspetto di business Process cioè il
0.56 concetto che la Smart Factory la Smart
0.56 manufactur si estende oltre la fabbrica
0.56 avendo prodotti intelligenti
0.56 eh che potranno parlare coi progettisti
0.56 con il marketing cercando di capire come
0.56 i clienti stanno usando il prodotto e
0.56 quindi permettendo così anche riducendo
0.56 un po&; i tempi di attivare dei
0.56 miglioramenti in funzione di quello che
0.56 vuole il
0.56 mercato
0.56 Ecco sicuramente in uno di questi assi
0.56 di sviluppo è
0.56 importante il concetto del sistema di
0.56 governance quello che in gergo si chiama
0.56 manufacturing control Tower
0.56 control Tower è un set di capabilities
0.56 che aiuta l&;azienda manifatturiera a
0.56 essere connessa e monitorata Sulle
0.56 performance in tempo reale Se noi
0.56 andiamo a vedere un po&; i tre
0.56 livelli di questa manufacturing control
0.56 Tower abbiamo un primo livelli un primo
0.56 livello che di visibilità la visibilità
0.56 è in funzione di tutti i processi
0.56 all&;interno dell&;azienda quindi parliamo
0.56 di r&d acquisti produzione magazzino
0.56 distribuzione e vendite la visibilità
0.56 risponde alla domanda cosa sta
0.56 succedendo ora quindi avere un Dashboard
0.56 avere la possibilità di avere
0.56 segnalazioni allarmi su qualcosa che non
0.56 sta funzionando per poi passare a una
0.56 logica di analisi l&;analisi risponde
0.56 alle domande ma perché sta accadendo
0.56 cosa succederà dopo come posso
0.56 migliorare quindi significa andare a eh
0.56 con sistemi intelligenti a fare un root
0.56 cause analisi quindi un&;analisi delle
0.56 cause dell&;effetto che sto avendo in
0.56 produzione fare simulazioni e e scenari
0.56 What if Cosa succede se faccio questo e
0.56 avere la possibilità di fare un&;analisi
0.56 dei rischi e una gestione della risposta
0.56 a quello che sta
0.56 succedendo la abbiamo un terzo livello
0.56 che è la parte di execution cioè come il
0.56 processo o il prodotto viene realizzato
0.56 quindi capire le
0.56 informazioni avere la possibilità di
0.56 fare un piano d&;azione avere la
0.56 possibilità di controllare in tempo
0.56 reale quelli che sono gli indicatori più
0.56 [Musica]
0.56 performanti legati alla singola area o
0.56 funzione aziendale per poi generare un
0.56 miglioramento continuo è chiaro che
0.56 questo comporta anche
0.56 una evoluzione di quelle che sono le
0.56 competenze e capacità delle persone
0.56 verso una cultura più
0.56 digitale questi sono un po&; i
0.56 concetti
0.56 principali alcuni di questi concetti
0.56 Verranno poi approfonditi alcuni
0.56 videopillole Vedo che come timing
0.56 siamo
0.56 1032
0.56 Io chiederei a voi qualche qualche
0.56 domanda o approfondimento in modo tale
0.56 che abbiamo gli ultimi Credo 10 minuti
0.56 no 5-10 minuti di risposta lascerei a
0.56 voi di di scrivere qualche domanda o
0.56 qualche approfondimento e grazie per la
0.56 partecipazione
0.56 Ecco Riceverete poi ovviamente le slide
0.56 che avete
0.56 visto in questo momento via email credo
0.56 ne prossimi
0.56 giorni sì Vedo una prima domanda Quale
0.56 impatto è stimato per la riduzione dei
0.56 costi Ecco la riduzione dei costi anche
0.56 che qua legato un po&; all&;evoluzione
0.56 tecnologica sicuramente la parte della
0.56 robotica parliamo della robotica avrà un
0.56 impatto enorme sulla riduzione dei costi
0.56 perché con l&;incremento
0.56 dell&;utilizzo quindi della produzione di
0.56 questi robot che saranno più
0.56 intelligenti Si ridurranno anche i costi
0.56 gli investimenti quindi si
0.56 stima si stima nei prossimi 10 anni di
0.56 avere un costo
0.56 eurobot più basso di
0.56 – Quindi cosa significa significa che
0.56 questo mi permetterà di avere anche una
0.56 competitività
0.56 produttiva in paesi occidentali e non
0.56 solo low cost dove l&;utilizzo della
0.56 manodopera è è predominante poi
0.56 chiaramente dipende anche da cosa
0.56 produco dal contenuto del processo
0.56 produttivo se manodopera o macchina
0.56 eccetera
0.56 diciamo da quello che io so non c&;è
0.56 ancora una stima esatta di riduzione dei
0.56 costi ci sono dei leader di mercato che
0.56 stanno investendo che stanno credendo
0.56 per essere anticipatori di questa
0.56 evoluzione Sì mi chiedono anche
0.56 terminologia meno tecnica è chiaro però
0.56 è anche importante sapere terminologie
0.56 che vengono utilizzate in questo in
0.56 questo contesto
0.56 no viene chiesto costo più basso di € 3
0.56 no Sarà un costo euro robot attorno ai
0.56 € ora se noi noi sappiamo per esempio in
0.56 paesi low cost i €3 ora è il costo della
0.56 manodopera in Cina adesso sta aumentando
0.56 questo Cosa significa se noi in Italia
0.56 abbiamo oggi €1 uomo euro ora uomo che è
0.56 attorno ai 15-20 significa che questo mi
0.56 permetterà di avere un vantaggio
0.56 competitivo nel
0.56 [Musica]
0.56 produrre in paesi occidentali dove
0.56 abbiamo un costo della manodopera
0.56 sicuramente più elevato Quindi potremmo
0.56 essere competitivi Anche rispetto ai
0.56 paesi low
0.56 cost allora viene chiesto se esistono
0.56 già piattaforme
0.56 software Beh non No nel senso che credo
0.56 che molte software House and andranno in
0.56 questa direzione ci sono sicuramente dei
0.56 sistemi integrati che vanno a
0.56 impattare su alcune aree produttiva per
0.56 esempio faccio un esempio se io parlo di
0.56 controllo in tempo reale della
0.56 produzione Noi abbiamo la possibilità
0.56 già oggi di di avere dei sensori che mi
0.56 raccolgono certi dati di produttività
0.56 effettiva di Fermi guasti cambio in
0.56 produzione che mi permettono in tempo
0.56 reale raccord questi dati quindi ci sono
0.56 già degli elementi magari non
0.56 integrati dove alcuni concetti di Smart
0.56 sono già applicati se io penso alla
0.56 sapli Chain a tutto il mondo della
0.56 logistica c&;è già in tempo reale un
0.56 tracking Pensate ad Amazon No come
0.56 gestisce tutto il processo distributivo
0.56 Eh
0.56 Sicuramente il salto è un po&; credo sarà
0.56 l&;evoluzione di tutte le software House
0.56 un po&; la loro sfida sarà quello di
0.56 integrare in un un modello possibilmente
0.56 unico tutte queste
0.56 opportunità che le nuove tecnologie
0.56 potranno
0.56 generare
0.56 Eh allora entro quando rientreranno le
0.56 produzioni in Europa e qual è sarà la
0.56 serto su logistica Europea Allora già
0.56 oggi Molte aziende stanno riportando Io
0.56 parlo di alcune aziende italiane che
0.56 conosco la produzione che era stata
0.56 delocalizzata in Cina in
0.56 Italia molti acquisti che venivano fatti
0.56 in Cina sono stati già portati in Italia
0.56 perché c&;è stato un aumento della
0.56 competitività anche a fronte di una
0.56 svalutazione quello che è la valuta
0.56 cinese quindi si sta già notando questo
0.56 anche negli Stati
0.56 Uniti
0.56 una Una tendenza di fare un Near shoring
0.56 cioè Riportare nel
0.56 paese occidentale quella che la
0.56 produzione vi faccio un esempio
0.56 Nike che ha sempre M comunque si è
0.56 sempre appoggiata in produzione in come
0.56 produzione in paesi Low Cost ha
0.56 sviluppato una macchina per far la
0.56 tomaia talmente automatizzata che rende
0.56 competitiva la produzione nel paese di
0.56 vendita quindi la logica sarà io posso
0.56 avere una fabbrica in Cina Ma non per
0.56 servire l&;Italia ma per servire il
0.56 mercato cinese questa sarà un po&; la
0.56 tendenza già ci sono degli elementi
0.56 allora un attimo che
0.56 leggiamo
0.56 alcune digitalizzazione degli studi
0.56 professionali vedo una domanda un attimo
0.56 che
0.56 riprendo
0.56 allora negli studi professionali Ecco
0.56 dipende che studi professionali intendi
0.56 se parliamo di commercialista quindi
0.56 questo sicuramente c&;è già una logica di
0.56 information technology che va a aiutare
0.56 quello che è gli studi professionali noi
0.56 parliamo più di fabbrica concetto della
0.56 fabbrica di sviluppo le soluzioni ver
0.56 Azi sicuramente qua parliamo di sapr Cen
0.56 c&;è una
0.56 [Musica]
0.56 domanda di sviluppo sicuramente Le
0.56 piattaforme soluzioni a sapric sono già
0.56 in sviluppo ci sono
0.56 già ci sono già delle soluzioni se
0.56 vogliamo anche il mondo della sacen
0.56 logistica in questi anni ha già avuto
0.56 dei dei forte evoluzioni quella la
0.56 logica è un po&; integrare la fabbrica
0.56 con la logistica no attraverso
0.56 un&;interconnessione in tempo reale Cioè
0.56 per servire il mercato in funzione di
0.56 quello che chiede nel momento in cui lo
0.56 desidera no Quindi sicuramente c&;è una
0.56 forte
0.56 integrazione no qua viene chiesto se
0.56 fosse un imprenditori in ambito manuf e
0.56 decidesse di investire per una ruzione
0.56 Smart da quale area della sua azienda
0.56 comincerebbe Beh Io inizierei dal cuore
0.56 che è la parte impiantistica quindi
0.56 avere sicuramente interconnesse tutte le
0.56 linee gli impianti per avere una
0.56 governance in tempo reale di quello che
0.56 sta succedendo in produzione poi va
0.56 capito Se gli investimenti in robotica
0.56 sono giustificati in funzione del
0.56 settore della
0.56 tipologia del numero cioè della se sono
0.56 prodotti in piccole medie o grandi sede
0.56 quindi sono sicuramente delle analisi da
0.56 fare la logica è avere anche la capacità
0.56 di valutare un ritorno dell&;investimento
0.56 che comporta Attenzione Non solo un
0.56 investimento economico sulle tecnologie
0.56 o impianti ma anche un investimento
0.56 sulle risorse umane perché poi non
0.56 dimentichiamoci dobbiamo avere persone
0.56 che dovranno gestire anche questa
0.56 evoluzione quindi un cambiamento anche
0.56 di cultura io dico anche del personale
0.56 di fabbrica perché l&;interconnessione
0.56 quando parlavamo di Human machine
0.56 interface è un aspetto che porta anche
0.56 un cambiamento di competenze e capacità
0.56 delle persone nel governare la
0.56 macchina e Sì il discorso delle
0.56 competenze verrà affrontato in modo
0.56 dettaglio nella videopillola quando
0.56 parleremo di
0.56 roadmap anche qua si chiede una
0.56 roadmap questo aspetto della roadmap
0.56 verrà poi affrontato nella videopillola
0.56 come
0.56 approfondimento Vi ricordo che c&;è la
0.56 possibilità di iscriversi sui blog
0.56 perché poi verranno nelle prossime
0.56 settimane scritti dei blog sulla parte
0.56 dello Smart
0.56 manufacturing Se volete
0.56 approfondimenti potete Avete tutti i
0.56 link su questa pagina e per maggiori
0.56 informazioni potete scrivere le mail che
0.56 vedete
0.56 sopra Vi ricordo che il 20 settembre
0.56 alle 10 verrà poi approfondito il tema
0.56 delle uzoni a livello di information
0.56 technology Quindi generate al Tein
0.56 System per la gestione processi di
0.56 manufat quindi dove sicuramente
0.56 affronterete l&;aspetto di integrazione
0.56 di quali sono le opportunità di
0.56 governance di controllo in tempo reale
0.56 di misurazione l&;efficienza degli
0.56 impianti e di supply
0.56 chain bene io vi ringrazio siamo sono le
0.56 10:42 Vi ringrazio per l&;attenzione e a
0.56 presto
0.56 Grazie
0.56 molto
.
Cette chronique a été produite aussi complètement qui soit. Vous pouvez utiliser les coordonnées fournies sur le site web dans l’objectif d’indiquer des explications sur ce texte qui parle du thème « Des films pour les institutions ». gruyer.eu est un agrégateur d’information qui compile différents renseignements publiés sur internet dont le domaine principal est « Des films pour les institutions ». gruyer.eu vous a concocté cet article qui parle du sujet « Des films pour les institutions ». Restez connecté sur notre site internet gruyer.eu et nos réseaux sociaux pour être au courant des prochaines publications.